Educare col Karate: il KarateDo da un punto di vista pedagogico e la sua efficacia educativa (parte 5)
- PREPARAZIONE
- 26 Gennaio 2017
L’obiettivo di un maestro di karate con gli allievi: trattarli pensando che sono i successori nella trasmissione della disciplina, trasformarli in scalini che portano verso l’alto e quando il maestro inciamperà o si fermerà saprà che c’è qualcuno che porterà avanti ciò che ha imparato.
READ MOREMeditare non richiede talento o dono particolare, ma volontà e coraggio. È dialogo e confronto con se stessi e col mondo.
READ MOREI grandi maestri di Karate parlano spesso di Mushin: “mente senza mente” o “il non-pensiero”, uno stato mentale in cui l’intuizione guida le azioni, generando azioni e reazioni istantaneamente e senza esitazione.
READ MORESe torno col pensiero ai miei primi dieci anni di karate, trovo che il programma di oggi sia molto più vario, tecnicamente più complesso, ma meno “duro”.
READ MORELa pratica del Mokusō nel karate, ci aiuta a liberare la mente sia dalle influenze esterne, sia da sabotaggi e ammutinamenti interni.
READ MOREUn romanzo di Fiore Tartaglia che, narrando le vicende di un Maestro di Arti Marziali, dà utili suggerimenti a tutti su come affrontare le piccole e grandi problematiche della vita.
READ MORE