Educare col Karate: il KarateDo da un punto di vista pedagogico e la sua efficacia educativa (parte 5)
- PREPARAZIONE
- 26 Gennaio 2017
Sono convinto che il metodo didattico delle 3K induca una pratica del karate disomogenea, rendendo di fatto questi tre compartimenti (kihon, kata e kumite) del tutto stagni.
READ MOREI kata hanno da sempre rappresentato i libri di testo del karateka, lo strumento didattico per eccellenza dei maestri. Per studiarli e raggiungerli nel profondo diventa fondamentale sfatare alcuni miti e credenze consolidatisi nel tempo.
READ MOREIl M° Rocco ci aiuta a determinare esecuzione, studio, interpretazione e valutazione del Kata.
READ MOREUna bella idea per giovanissimi appassionati di arti marziali sono ancora gli intramontabili “mattoncini” a tema.
READ MOREIl karate, soprattutto lo Shotokan tradizionale, insegna a gestire la paura per gradi, graduando il numero delle difficoltà del kumite.
READ MORENell’eseguire un kata non è possibile che il fluire dell’energia cessi una volta completata la tecnica, fosse anche il terzo zuki di una sequenza, accompagnato da un kiai.
READ MORE