Karate, biogenesi mitocondriale e antiossidanti
- ALIMENTAZIONE
- 11 Aprile 2025
Per preservare la memoria del Maestro Shirai anche all’estero e tramandare alle generazioni future il patrimonio culturale che ci ha lasciato.
Il 17 maggio 2025, in Svizzera si è svolta la Fujimura Cup, il Maestro Tommaso Mini, organizzatore della gara di karate, ci racconta gli obiettivi della manifestazione.
Un campionato che ha mostrato al panorama del karate italiano l’energia, la serietà e il rigore che la Scuola del Maestro Shirai ha sempre rappresentato.
Oltre mille atleti alla competizione internazionale di karate Shotokan.
Al Ren Bu Kan Treviso il primo posto per numero di podi conquistati.
È stato un anno difficile e di grandi cambiamenti, sono consapevole che la strada sarà lunga, ma grazie a tutti gli Associati, i Tecnici e i Maestri, sento che possiamo continuare per creare qualcosa di solido e forte per il futuro del Karate-do.
Dalla detenzione in Cile sotto la dittatura di Pinochet, alla scoperta del karate come cura per l’anima e modello per i giovani atleti.
Abbiamo l’onore di custodire dentro noi stessi questa essenza per poi diffonderla, questa Arte, ai più giovani, questo è il Karate-Dō.
Per me il compito di un insegnante di karate è quello di accompagnare i propri allievi alla scoperta delle loro potenzialità, dando loro fiducia e ascolto.
La difesa personale, se studiata in profondità, può diventare una lente per interpretare la realtà che ci circonda, ma per farlo, noi marzialisti dobbiamo smettere di limitarci alla tecnica e abbracciare tutta la complessità di questa disciplina.
READ MORESpesso si ha la convinzione che una conoscenza enciclopedica delle tecniche si trasformi automaticamente nelle competenze necessarie per gestire un’aggressione reale, ma sappiamo bene che non è così.
READ MORE